Archivi categoria: Vademecum

Stanco di ricevere chiamate indesiderate? Segui i consigli della mini-guida dell’Adoc sul Telemarketing!

Chiamate per offerte promozionali ad ogni ora del giorno e della sera, proposte commerciali aggressive e poco chiare, telefonate mute su utenze private: quotidianamente i consumatori vengono pressati da soggetti quasi mai chiaramente identificabili perché aderiscano a proposte commerciali oppure acquistino telefonicamente prodotti o servizi.

Ma come si cade nella trappola, e come si fa ad uscirne?

E’ molto semplice dare l´autorizzazione al trattamento dei propri dati personali come indirizzo e-mail e numero di telefono fisso e mobile, ma non altrettanto semplice capire come revocare il consenso ad utilizzare questi dati per noi così importanti, a maggior ragione quando magari è già trascorso molto tempo e non ricordiamo più neanche di averlo prestato.

Raccomandiamo innanzi tutto prudenza e attenzione nel barrare quelle famose caselline in fondo ai contratti e alle schede di adesione a programmi premio e tessere fedeltà perché, qualora si acconsentisse anche involontariamente al trattamento dei dati personali, i call center avrebbero tutto il diritto di contattarci.

Continua a leggere Stanco di ricevere chiamate indesiderate? Segui i consigli della mini-guida dell’Adoc sul Telemarketing!

Le Guide Salva Famiglie

salvafamiglieIl progetto Salva Famiglie nasce dalla constatazione che, il cittadino-consumatore italiano vive in una condizione di forte difficoltà economica e sociale, e che questa situazione viene raccolta e, talvolta, amplificata all’interno della famiglia come primo e principale nucleo aggregativo di comunità. Partendo da queste considerazioni l’Adoc e altre associazioni dei consumatori intendono fornire le informazioni e gli strumenti utili ad aumentare la conoscenza dei consumatori riguardo ai propri diritti e agli strumenti di tutela di cui dispongono.
Vengono quindi messe a disposizione delle preziose Guide pratiche sui seguenti argomenti:

ACQUISTI

CASA

PORTAFOGLIO

la Conciliazione Paritetica

La Conciliazione Paritetica è un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie che permette di trovare soluzioni tra consumatori e aziende in maniera rapida, semplice ed economica

Essa si basa su protocolli sottoscritti tra le associazioni dei consumatori e la singola azienda (o associazione di categoria) che stabiliscono le regole cui le parti devono attenersi per risolvere le singole controversie.
La Commissione di Conciliazione è composta, pariteticamente, da due conciliatori adeguatamente formati, uno in rappresentanza dell’azienda e l’altro indicato dall’associazione dei consumatori prescelta dall’utente oppure assegnato secondo un criterio turnario.
La procedura di conciliazione è su base volontaria: l’accordo raggiunto dalle parti viene sottoposto al consumatore il quale è libero di accettare la soluzione proposta o di rivolgersi alla giustizia ordinaria.
Per avviare la procedura di conciliazione è necessario, innanzitutto, che il consumatore presenti un reclamo all’azienda; se questa non fornisce alcuna risposta entro i termini previsti dalla relativa Carta dei Servizi o se la stessa ha inviato una risposta ritenuta insoddisfacente dal cliente, si può attivare la procedura di conciliazione che si chiude entro un termine prestabilito, generalmente entro 30/45 giorni.

  • La procedura è gratuita per il consumatore, semplice e attivabile attraverso la compilazione della relativa domanda
  • Tempi brevi per lo svolgimento della procedura
  • Trasparenza e informazione riguardo lo svolgimento della procedura
  • Il consumatore è libero in ogni momento di ritirarsi dalla procedura di conciliazione
  • E’ libero di poter accettare o meno la proposta conciliativa formulata dalla Commissione senza alcuna conseguenza negativa.
    Ogni argomentazione, informazione o proposta relativa alla controversia fornita all’associazione che lo rappresenta è coperta dalla riservatezza
  • Il verbale ha efficacia di accordo transattivo ai sensi dell’art. 1965 codice civile

fonte Adoc Nazionale