È tempo di prenotazioni per le vacanze ed ogni anno vi sono tantissime lamentele da parte dei consumatori principalmente per la perdita dei bagagli negli aeroporti di destinazione. Il mancato recapito del bagaglio produce, inevitabilmente, una serie di disagi al “consumatore” per l’impossibilità di utilizzare gli oggetti personali in esso presenti e per la necessità di dover comperare sul posto l’occorrente che non gli è stato recapitato. Tutto ciò comporta una diminuzione della serenità e della comodità del viaggio, per cui sarà sicuramente utile ricordare di:
- Dichiarare, prima della partenza, oggetti di particolare valore all’interno del bagaglio;
- Denunciare immediatamente, presso gli appositi uffici in aeroporto, la mancata restituzione del bagaglio;
- Conservare tutti gli scontrini per le spese effettuate di prima necessità;
- Attivarsi, a vacanza conclusa, con una formale richiesta di risarcimento dei danni nei confronti della compagnia aerea.
La Giurisprudenza è da anni ormai consolidata nel riconoscere al viaggiatore/consumatore, vittima di un tale disagio, il giusto risarcimento non patrimoniale nonché il rimborso delle spese sostenute e non programmate.
a cura dell’avv. Luigi Sciacovelli