Archivi categoria: Truffa

Prevenzione delle attivazioni contrattuali non richieste

 

Eni e le Associazioni dei Consumatori riconosciute dal CNCU , Il Consiglio Nazionale e degli Utenti, hanno firmato un protocollo di autoregolamentazione per la prevenzione delle attivazioni contrattuali non richieste.

Il protocollo prevede l’istituzione di un Osservatorio che monitorerà il fenomeno mediante una serie di strumenti tra cui un modulo on line per le segnalazioni sul sito eni.com (Area Consumerismo) e le testimonianze dirette delle Associazioni.

 

Truffe telefoniche: attenzione alle informazioni richieste

La pagina Facebook della Polizia di Stato “Una vita da social” ha diffuso un post in  cui allerta gli utenti su una nuova truffa telefonica.

Stando alle segnalazioni di numerosi consumatori, una serie di utenti sono stati contattati da un gruppo di operatori, che con la scusa di verificare il pagamento di una bolletta chiede una serie di informazioni con il solo scopo di ottenere dalla vittima il codice Pod e attivare così un contratto con un nuovo gestore.

Nel caso in cui si ricevesse una telefonata da parte di un call center l’invito è dunque quello di prestare la massima attenzione alle informazioni che si comunicano e inoltre, come consigliato dalla Polizia di Stato su Facebook,  alla richiesta del nome, anziché rispondere ‘Si’ si domandi ‘chi parla?’ così la registrazione salta.

 

fonte : fanpage

 

Enel, addio al telemarketing selvaggio, il plauso dell’Adoc

  • enel telemarketing

Enel sia da esempio anche per gli altri operatori, consumatori esausti da telefonate moleste

A partire dal prossimo 1° giugno Enel non chiamerà più al telefono potenziali nuovi clienti per stipulare contratti di elettricità e gas, ma solo i propri clienti che hanno un rapporto già in essere con la società.

“Apprezziamo la decisione di Enel di mettere un freno al telemarketing selvaggio – dichiara Roberto Tascini, Presidente di Adoc – in linea con le nostre aspettative e richieste. Le telefonate indesiderate e moleste quotidianamente vessano i consumatori, anche coloro che sono regolarmente iscritti al Registro delle Opposizioni. Rappresentano un disagio e un danno non solo per i cittadini ma anche per le stesse aziende che operano correttamente nel mercato. Il passo di Enel è molto importante, anche in un’ottica di autoregolamentazione del mercato: ci auguriamo che anche altre aziende, non solo del comparto energetico, possano seguire tale esempio e vengano incontro ai consumatori.”

Continua a leggere Enel, addio al telemarketing selvaggio, il plauso dell’Adoc

Attenti al pacco! La campagna dell’Adoc che tutela i consumatori dalle fregature “natalizie”

attenti al pacco natale

Come scegliere regali senza venire truffati? Come andare in vacanza in tutta tranquillità? Come sprecare di meno durante i cenoni? A queste e altre domande risponde l’Adoc con le sue guide e consigli!

Il Natale rappresenta un momento di grande felicità per le famiglie e i consumatori, ma anche un momento di stress, soprattutto al momento dell’acquisto dei regali, dell’organizzazione del cenone o della realizzazione degli addobbi.

Quante volte non abbiamo acquistato un prodotto online temendo di venire truffati? Quante volte ci siamo chiesti se quel giocattolo o quel videogioco fossero veramente adatti al bambino? Quante volte abbiamo pensato a come evitare lo spreco alimentare durante le Feste?

A queste e altre domande l’Adoc ha deciso di rispondere con la campagna “Attenti al pacco!”, attiva sul sito dell’Associazione e sui canali social Facebook , Twitter e Youtube.

“La campagna mira a informare correttamente il consumatore su ogni aspetto legato alle Feste di Natale, per evitare di prendere fregature – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – Dal vademecum su come acquistare online senza timori a come scegliere correttamente giochi, cosmetici, vestiti, prodotti tipici alimentari, alberi di Natale e luminarie. Da come evitare lo spreco alimentare sotto le Feste alle norme per godersi le vacanze fuori casa senza problemi. Con la campagna “Attenti al pacco!”, ricca di guide, consigli, vademecum e video guide, vogliamo fornire al consumatore tutti gli strumenti utili per affrontare in serenità il Natale e le Feste. Evitando di prendere un “pacco”!”

Adoc invita a segnalare su Facebook e Twitter, con l’hashtag #attentialpacco, ogni disavventura e disagio subiti

L’Adoc inoltre invita tutti i consumatori che temono di aver subito un “pacco” a rivolgersi alle sedi territoriali dell’Associazione, per ricevere assistenza e consulenza. E di segnalare su Facebook e Twitter, con l’hashtag #attentialpacco, ogni disagio e danno subito, in modo da condividere la loro esperienza e aiutare altri consumatori a non cascarci!

Leggi le guide e Attento al Pacco!

FONTE : ADOC NAZIONALE

La truffa delle telefonate mute: non richiamate questi numeri per evitare addebiti!

truffa telefonate mute

Una nuova truffa spaventa i consumatori italiani, legata alle telefonate mute. Come funziona? Al consumatore arriva una telefonata da un numero italiano, ma cade subito. Richiama il numero e comincia a pagare, senza cognizione di causa.
E’ stata la Polizia di Stato, sui propri canali social, ha segnalato i numeri incriminati:

  • +39 02 692927527
  • +39 02 22198700
  • +39 02 80887028
  • +39 02 80887589
  • +39 02 80886927

E’ da questi numeri, in apparenza italiani, più precisamente originari da Milano e provincia, che possono arrivare le telefonate-truffa agli utenti.

Continua a leggere La truffa delle telefonate mute: non richiamate questi numeri per evitare addebiti!

Nuova truffa in agguato: basta un “Sì” al telefono per rimanere fregati!

truffa

Una nuova truffa è in agguato per i consumatori, occorre fare molta attenzione a rispondere “” al telefono.

E’ sufficiente, infatti, per cambiare gestore ed essere truffati sulle proprie bollette di gas ed energia. A lanciare l’allarme e’ la #PoliziadiStato tramite la propria pagina Facebook “Una vita da social”, basandosi sulle segnalazioni ricevute dalla nostra sede Adoc di Frosinone.

 

Il comunicato sulla pagina Facebook della Polizia di Stato “Una vita da social”

“È lei il Sig…?”. Se rispondi “Si” al telefono sei nei guai: scatta l’allarme.
Occhio a come rispondete al telefono. “Un si e’ sufficiente per cambiare gestore ed essere truffati sulle proprie bollette di gas ed energia. Già da tempo molti consumatori si rivolgono all’Adoc di Frosinone, segnalando strane telefonate da parte di società, che nonostante non si identifichino precisamente, si mostrano interessate a ricevere informazioni relative a fatture di luce e gas, riscontrando un prezzo troppo elevato e assicurando l’attivazione di una tariffa più vantaggiosa”. Continua a leggere Nuova truffa in agguato: basta un “Sì” al telefono per rimanere fregati!

Pensioniamo le truffe!

Sabato 14 maggio 2016 presso la Galleria Cittadina di Imola, nello spazio prospiciente il Barcode, l’Adoc, la UIL Pensionati e la UIL Confederale dei territori di Bologna e di Imola, organizzano un incontro con la cittadinanza con lo scopo di discutere di Condotte Commerciali Scorrette e di vere e proprie truffe , soprattutto ai danni dei più anziani e delle fasce più deboli della popolazione.

L’argomento è di tale rilevanza civica che all’evento parteciperanno attivamente il Sindaco di Imola e il Segretario Generale della UIL Emilia Romagna.

Tratteranno l’argomento dal punto di vista tecnico, e saranno disponibili per rispondere ai dubbi degli intervenuti, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine di Imola e il Presidente dell’Adoc di Bologna.

flyer14maggio

Questionario sulle condotte commerciali scorrette agli anziani

logoquestionarioAll’interno del progetto di servizio civile “PATTO Con…”, l’Adoc, in collaborazione con la UIL Pensionati, ha elaborato e diffuso un questionato per la raccolta anonima di dati sul fenomeno delle condotte commerciali scorrette ai danni degli anziani.

Parliamo di contratti non richiesti, offerte non veritiere, vendite aggressive ecc.
Tutti fenomeni diffusi e dalle conseguenze economiche e psicologiche rilevanti, ma di cui purtroppo si ha una conoscenza poco approfondita e di cui invece è necessario avere quante più informazioni possibile, per poterne evitare le conseguenze spiacevoli e tutelare le vittime.

COMPILA IL QUESTIONARIO

Green Network: fra contratti inesistenti e pratiche scorrette.

greenHai scoperto di essere cliente Green Network senza aver mai dato il tuo consenso? L’azienda ha messo in scena il solito copione: contatta al telefono l’utente e si presenta come Enel, Acea o addirittura come Autorità dell’Energia Elettrica; si informa sull’attuale tariffa e ne propone una “più conveniente”. L’utente si accorge di essere diventato loro cliente solo quando riceve a casa la lettera di benvenuto o la bolletta, spesso correlata dal contratto con firma falsa. Ci sono anche casi di registrazioni telefoniche manipolate.

Questi sono i motivi che hanno portato a segnalare la Green Network all’Antitrust.

Continua a leggere Green Network: fra contratti inesistenti e pratiche scorrette.