Secondo il Reg. CE n.853/2004 la carne separata meccanicamente (CSM) è quel “prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso o da carcasse di pollame, utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modifica della struttura delle fibre muscolari” (All. I, punto 1, paragrafo 14).
Se si chiedesse ai consumatori, all’uscita di un supermercato, se sanno cosa siano le CSM, solo pochi saprebbero rispondere e, con molta probabilità, chi non è in grado di farlo è proprio colui che abitualmente acquista prodotti che la contengono.
Nell’Unione Europea tra il 2006 e il 2007 sono state prodotte circa 700.000 tonnellate di CSM delle quali l’88% deriva da carcasse di pollame e il 23% da quelle suine, invece è vietato dal 2001 (solo in UE) l’utilizzo di specie ruminanti (bovini e ovini e caprini) per le leggi sulla BSE (Encefalopatia Spongiforme Bovina). Su queste stime va considerato che il 20% viene esportata fuori dall’UE mentre le importazioni sono trascurabili. Oggi questo (sotto)prodotto è l’ingrediente principale di wurstel, crocchette di pollo, cordon bleu e alle volte è possibile trovarlo in prodotti “nostrani” come i tortellini. Continua a leggere COSA SAPERE SULLA CARNE SEPARATA MECCANICAMENTE →