Diffidare di prezzi stracciati e soprattutto delle richieste di dati personali sensibili.
Amazon possiede già i vostri dati personali se registrati.
Diffidare di prezzi stracciati e soprattutto delle richieste di dati personali sensibili.
Amazon possiede già i vostri dati personali se registrati.
Il Natale rappresenta un momento di grande felicità per le famiglie e i consumatori, ma anche un momento di stress, soprattutto al momento dell’acquisto dei regali, dell’organizzazione del cenone o della realizzazione degli addobbi.
Quante volte non abbiamo acquistato un prodotto online temendo di venire truffati? Quante volte ci siamo chiesti se quel giocattolo o quel videogioco fossero veramente adatti al bambino? Quante volte abbiamo pensato a come evitare lo spreco alimentare durante le Feste?
A queste e altre domande l’Adoc ha deciso di rispondere con la campagna “Attenti al pacco!”, attiva sul sito dell’Associazione e sui canali social Facebook , Twitter e Youtube.
“La campagna mira a informare correttamente il consumatore su ogni aspetto legato alle Feste di Natale, per evitare di prendere fregature – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – Dal vademecum su come acquistare online senza timori a come scegliere correttamente giochi, cosmetici, vestiti, prodotti tipici alimentari, alberi di Natale e luminarie. Da come evitare lo spreco alimentare sotto le Feste alle norme per godersi le vacanze fuori casa senza problemi. Con la campagna “Attenti al pacco!”, ricca di guide, consigli, vademecum e video guide, vogliamo fornire al consumatore tutti gli strumenti utili per affrontare in serenità il Natale e le Feste. Evitando di prendere un “pacco”!”
Adoc invita a segnalare su Facebook e Twitter, con l’hashtag #attentialpacco, ogni disavventura e disagio subiti
L’Adoc inoltre invita tutti i consumatori che temono di aver subito un “pacco” a rivolgersi alle sedi territoriali dell’Associazione, per ricevere assistenza e consulenza. E di segnalare su Facebook e Twitter, con l’hashtag #attentialpacco, ogni disagio e danno subito, in modo da condividere la loro esperienza e aiutare altri consumatori a non cascarci!
FONTE : ADOC NAZIONALE
Acquistare online è una pratica che anche in Italia va sempre più diffondendosi. Che sia una grande catena o un piccolo negozio, ogni consumatore, una volta completato l’acquisto si trova di fronte all’incognita della spedizione.
Dalla scelta della tipologia alle spese sostenute, dalle modalità di ritiro alle responsabilità in caso di pacco danneggiato, dalla tracciabilità al pagamento in contrassegno, l’Adoc ha stilato una breve guida sulla spedizione.
Tipi di spedizione: di solito si incontrano due tipologie di spedizione, la standard e una versione più rapida, ad un costo maggiore.
Spese di spedizione: variano in base al valore e al peso degli oggetti acquistati.
Continua a leggere E-Commerce e Spedizioni, tutto quello che c’è da sapere
Si tratta di “uno strumento recente, ancora poco utilizzato in Italia che, soprattutto in un momento di crisi economica, può essere un’opportunità per chi desidera comprare casa ma non dispone subito della liquidità necessaria”, spiega il Notariato.
“Con il rent to buy infatti l’acquisto avviene in un secondo tempo ma la disponibilità dell’immobile è immediata, a fronte del pagamento di un canone di cui una parte è da imputare all’utilizzo e un’altra al prezzo finale di vendita in caso di conferma da parte del conduttore-acquirente”: così Notariato e Consumatori nella Guida per il Cittadino “Il rent to buy e altri modi per comprare casa”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori. Continua a leggere Il Rent to Buy e altri modi per comprare casa
All’interno del progetto IOSONORIGINALE, a cui contribuiscono anche l’Adoc e altre Associazioni dei consumatori, il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM), hanno prodotto e messo gratuitamente a disposizione degli utenti e dei consumatori dei Vademecum per riconoscere la contraffazione dei prodotti acquistati e difendersi da questo fenomeno in costante e preoccupante crescita.
Sono al momento disponibili le guide dei seguenti argomenti:
– PRODOTTI DI ARREDAMENTO, APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE, FINITURE DI LEGNO (FINESTRE, PAVIMENTI, PORTE, SCALE) e DESIGN
– APPARECCHIATURE INFORMATICHE
– OCCHIALERIA
– OROLOGERIA, GIOIELLERIA e OREFICERIA
– ABBIGLIAMENTO e CALZATURE SPORTIVE
– CALZATURE
– COSMETICI
– ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI
– ELETTRODOMESTICI e RICAMBI MOTO E AUTO
– PRODOTTI ALIMENTARI
– GIOCATTOLI
– PELLETTERIA
Tutte le guide sono visionabili e scaricabili nella sezione ARCHIVIO – MATERIALE INFORMATIVO sul sito del progetto iosonoroginale.
A partire dal 13 agosto entrano in vigore le nuove disposizioni in merito alle informazioni da fornire sugli imballaggio dei prodotti di IV gamma. Si parla di prodotti vegetali freschi ronti per il consumo o la cottura (preparati, verdure, macedonie, ma principalmente insalate in busta).
Tutti i prodotti già preconfezionati o immessi in commercio a quella data, anche se non conformi, possono essere smaltiti fino a esaurimento scorte. Dopo di che scatteranno le sanzioni.
Le principali novità riguardano i seguenti punti:
• catena del freddo: la temperatura uniforme inferiore agli 8°C deve essere garantita dal confezionamento all’acquisto (mantenimento della catena del freddo). Gli stabilimenti produttivi dovranno prevedere per legge della aree di lavorazione con temperature non superiori a 14 gradi, celle frigorifere non superiori a 8 gradi e almeno 2 vasche di lavaggio a ricircolo continuo di acqua;
• etichettatura: su ogni prodotto di IV gamma deve tassativamente comparire in modo chiaro e leggibile la dicitura “prodotto lavato e pronto al consumo/pronto da cuocere”, non modifcabile (se non per precisare più nel dettaglio il prodotto), con le relative istruzioni per l’uso, con tempi e temperature di cottura, e le indicazioni “conservare in frigorifero a temperatura inferiore agli 8°C” e “consumare entro due giorni dall’apertura della confezione e comunque non oltre la data di scadenza”;
• imballaggi: le confezioni dovranno essere ecocompatibili, realizzate con materiali di tipologia e grammatura idonei a consentire lo smaltimento tramite raccolta differenziata o riciclo.
Il progetto Salva Famiglie nasce dalla constatazione che, il cittadino-consumatore italiano vive in una condizione di forte difficoltà economica e sociale, e che questa situazione viene raccolta e, talvolta, amplificata all’interno della famiglia come primo e principale nucleo aggregativo di comunità. Partendo da queste considerazioni l’Adoc e altre associazioni dei consumatori intendono fornire le informazioni e gli strumenti utili ad aumentare la conoscenza dei consumatori riguardo ai propri diritti e agli strumenti di tutela di cui dispongono.
Vengono quindi messe a disposizione delle preziose Guide pratiche sui seguenti argomenti:
ACQUISTI
CASA
PORTAFOGLIO