L’Agricoltura biologica gestisce in maniera sostenibile la produzione basandosi sull’utilizzo delle migliori pratiche ambientali in modo da mantenere un alto livello di biodiversità, un’attenzione in materia di benessere degli animali e verso la salvaguardia delle risorse del territorio.
Il consumo di prodotti biologici si è diffuso negli anni, con una crescita particolarmente significativa.
Questo trand testimonia la sensibilità in aumento delle famiglie ad una produzione sostenibile e la volontà di consumare prodotti più sani e che riportano a vecchi sapori…. Sebbene i costi possano essere più elevati.
L’attenzione manifestata da un numero sempre più elevato di consumatori per i prodotti biologici, denota la consapevolezza delle persone per un pianeta più sostenibile, vista la deriva a cui si sta andando incontro: basti pensare alla produzione incontrollata di plastica che inonda i nostri mari alterando il naturale equilibrio tra uomo e natura …
E coloro che hanno a cuore i temi ambientali sviluppano attenzione anche alla composizione del materiale necessario a confezionare e presentare i prodotti. Infatti risulta che un numero sempre crescente di persone fa attenzione alla natura della confezione, acquistando – a parità di prodotto – quello meno impattante per l’ambiente. Coerentemente, chi consuma bio, si aspetta che i prodotti biologici siano confezionati con un impatto zero o con materiali completamente riciclabili. Tale tendenza, sta fortunatamente condizionando anche le aziende produttrici in senso più green e, nel contempo, anche i consumatori che con le loro scelte di acquisto offrono un contributo alla salvaguardia dell’ambiente.