DA ALITALIA A ITA … IL PASSO NON E’ STATO BREVE!

Quella di Alitalia – la Compagnia di bandiera – è stata una crisi che è durata 20 anni costellata da tentativi di privatizzazioni, accordi con partners industriali di peso come la Compagnia olandese Klm e Air France.

Tra prestiti di Stato, esuberi di dipendenti, restyling, errori di strategia, ipotesi di nazionalizzazione e l’attentato alle Torri gemelle che ha bloccato i viaggi. Alitalia si è trascinata debiti sempre più importanti e dal 2000 in poi non ha mai chiuso un bilancio in attivo (tranne quello del 2002 grazie alla penale incassata da Klm), fino a  trovarsi in mezzo a una crisi finanziaria senza precedenti.

E così, a marzo 2020 è stato pubblicato il nuovo bando per la manifestazione di interesse per l’acquisto della società ma un altro ostacolo si è presentato inaspettato: la pandemia causata dalla diffusione del  Covid-19. Alitalia ha registrato un crollo dei ricavi pari al 97% tanto da dover necessariamente ricevere  nel dicembre 2020, ulteriori aiuti di Stato  pari a 73 milioni di euro in compensazione dei danni subiti e conseguenti alle restrizioni agli spostamenti finalizzate a contenere il diffondersi del Coronavirus.

Nel segno della discontinuità economica con Alitalia nasce ITA, una nuova identità  con una flotta iniziale di 52 aerei (e 3 miliardi pubblici già stanziati), che servirà 45 destinazioni con 61 rotte che dovrebbero salire  a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025.

Nell’inverno 2021 ITA opererà collegamenti su New York (da Roma e Milano), Tokyo Haneda, Boston e Miami (tutte e tre da Roma), ma già con la stagione Summers 2022 la Compagnia prevede di avviare nuovi voli su San Paolo, Buenos Aires, Washington e Los Angeles.

Per ciò che concerne le principali destinazioni europee – tra cui Parigi, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Ginevra – i voli   partiranno da Fiumicino e da Linate.

Ma i nodi del Piano industriale vengono già al pettine:

– i dipendenti necessari a gestire la flotta di 52 aerei sono circa 5.500, cioè la metà degli 11.000 dei dipendenti di Alitalia.  ITA si alzerà in volo con 2.800 dipendenti per arrivare al massimo a 5.750 nel 2025, ciò ha comportato un difficile inizio di gestione delle relazioni sindacali in quanto si prevedono migliaia di esuberi;

– la nuova Compagnia ITA inizierà a volare in autunno, precisamente dal 15 ottobre, una stagione già di per sé depressa rispetto all’estate ed, inoltre ,  l’incognita Covid ha già evidenziato una situazione difficile per il traffico aereo che si attesta ancora su una contrazione pari al 30% rispetto al 2019;

–  ITA – Compagnia aerea di dimensioni troppo grandi per essere piccola e troppo piccola per essere grande –  non ha una nicchia di mercato e le Compagnie low cost cercano di farsi sempre più spazio all’interno dei confini nazionali;

*****Ma cosa accadrà per tutti coloro che hanno acquistato biglietti con Alitalia per volare successivamente al 15 ottobre, considerato che la Compagnia non sarà più attiva in quella data?*****

Fonti del Corriere della Sera riportano che Alitalia avrebbe già venduto 255.000 biglietti per voli posteriori al 15 ottobre e pare sia ancora possibile effettuare prenotazioni.

Per evitare di essere lasciati a terra dopo il 15 ottobre, considerato che i biglietti Alitalia non potranno essere convertiti in biglietti ITA (proprio per la discontinuità economica di cui si parlava) si può, entro il 14 ottobre, sostituire il biglietto  con un altro equivalente dell’altra Compagnia o, in alternativa, ottenere il rimborso completo del costo del biglietto.

A tale scopo,  il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha costituito un fondo di Euro 100.000.000…. per il rimborso nei confronti di chi è già in possesso di una prenotazione; tuttavia, al momento, non si hanno informazioni precise circa la data di attivazione dei ristori né sulle modalità di accesso ai fondi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...