Mercato libero di luce e gas dal 1° luglio 2019

Dal 1° luglio 2019 il mercato tutelato dell’energia cesserà di esistere in favore della sua liberalizzazione.

Cosa cambia? La differenza principale consiste nel fatto che, mentre nel mercato tutelato periodicamente l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) propone un prezzo di riferimento a cui le aziende che vendono gas ed energia elettrica sono obbligate ad aderire (servizio di Maggior Tutela), nel mercato libero gli operatori possono applicare il prezzo che preferiscono. Questo comporta quindi che i costi in bolletta possono esser suddivisi più esplicitamente. Ci sarà una componente prezzo dell’energia fornita che rispetterà l’accordo di offerta firmato dal cliente con il partner del mercato libero. In aggiunta ci saranno le accise e i costi di distribuzione che sono definiti dall’Autorità, a prescindere dall’operatore scelto.

Passare obbligatoriamente al mercato libero, fin d’ora, non è necessario.

Si invitano i consumatori a prestare attenzione alle telefonate da parte di operatori che propongono necessariamente un cambio di gestore

L’Adoc è disponibile per qualsiasi chiarimento e supporto.

 

fonte : quifinanza

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...