Luce e Gas: Adoc è qui per te!
Vuoi dei chiarimenti sulle tue ultime bollette di luce e gas?
Ti piacerebbe conoscere le ultime novità e i servizi in tuo favore relativi al mondo dell’energia e dei consumi domestici?
ADOC si propone di aiutarti a risolvere tutti i tuoi dubbi in materia di energia!
Recati presso i nostri uffici e usufruisci della consulenza gratuita con gli operatori, i quali saranno a disposizione per leggere insieme la bolletta, orientarti verso la giusta offerta, guidarti e supportarti nel mondo di Luce e Gas!
Ti aspettiamo!
NUOVO SERVIZIO CIVILE ADOC BOLOGNA
FACILITATORI DIGITALI-COME SUPERARE LA DIFFIDENZA
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 – ADOC PIU’ DIRITTI, MENO RISCHI
PUBBLICHIAMO LE INDICAZIONI DI ARERA SULLA RIDUZIONE GRADUALE DEL COSTO DELLE BOLLETTE
Bando Servizio Civile
Siamo in grado di comunicare, che il colloquio di selezione per il Servizio Civile avverrà online attraverso la piattaforma Zoom in data 04/04/2022 Secondo le modalità comunicate direttamente ai candidati.
La nuova TV Digitale
Adoc Bologna Rende pubbliche procedure e tempistiche di passaggio alla TV Digitale Terrestre. Al Link qui sotto sarà possibile verificare le date dello switch off per ogni comune e le informazione tecniche.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
Garanzia: In vigore direttiva Ue, più tempo per indicare i difetti del prodotto
Entra in vigore in Italia la direttiva Ue 170/2021 , riguardante tutti i contratti conclusi tra un professionista e un consumatore dopo il 1 gennaio 2022.Gli acquisti interessati sono sia quelli in presenza che online, per esempio, con l’acquisto di un televisore è incluso un abbonamento a un servizio streaming, anche questo rientra nelle novità previste dalla direttiva.
Le novità introdotte sono:
- eliminato il termine di 2 mesi, che il consumatore aveva a disposizione, per denunciare il difetto di conformità, a pena di decadenza (per difetto di conformità si intende la discrepanza tra quanto promesso alla vendita e quanto realmente ricevuto)
- introdotti, attraverso un’elencazione, i requisiti soggettivi e oggettivi che i beni devono avere per considerarsi conformi o meno al contratto.
- i difetti che si manifestano entro 1 anno dalla consegna si presumono esistenti già a tale data e grava sul venditore l’onere di dimostrare il contrario. Fino ad oggi questo lasso di tempo era limitato a 6 mesi.
- Previste apposite disposizioni sui requisiti in materia di beni digitali, tra cui l’obbligo del venditore di provvedere al rilascio di periodici aggiornamenti gratuiti, anche relativi alla sicurezza.
Se il produttore rilascia una garanzia convenzionale di durabilità è lui direttamente responsabile delle riparazioni o sostituzioni.
Da ricordare che la garanzia convenzionale può essere sottoposta a condizioni, mentre quella legale vale sempre incondizionatamente.
Un’altra novità è l’eccezione di inadempimento per il consumatore , in particolare se il produttore chiede venga pagato comunque tutto il bene, il consumatore può rifiutarsi di eseguire il pagamento di qualsiasi segmento di prezzo fino a quando il venditore non abbia adempiuto agli obblighi di riparazione, sostituzione o agli altri rimedi previsti dal Codice del consumo
Attiva dal primo gennaio Conciliazione Paritetica con Trenitalia, per il trasporto regionale
Dal primo gennaio 2022 anche per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia è attiva la Conciliazione Paritetica , tramite webform sul sito web Trenitalia.
“Uno strumento messo a punto insieme alle Associazioni dei Consumatori – si legge in una nota Trenitalia – con l’obiettivo di risolvere le piccole controversie attraverso un sistema rapido, efficace e gratuito senza ricorrere alla giustizia ordinaria”.
La Conciliazione Paritetica è una procedura di risoluzione alternativa che ha come obiettivo di migliorare la qualità generale del servizio, anche nel post-viaggio, offrendo una soluzione rapida, semplice ed extragiudiziale alle eventuali controversie tra Trenitalia e i passeggeri, che possono avvalersi di questo strumento nel caso di una risposta ritenuta non soddisfacente o se non hanno ricevuto alcuna risposta nel termine di 30 giorni dalla presentazione del reclamo.
Spiega Trenitalia
“L’avvio della procedura per i servizi del trasporto regionale – si legge nella nota – costituisce il punto di arrivo di un percorso iniziato a dicembre 2019, proseguito a luglio 2020 con l’avvio del confronto fra Trenitalia e il mondo associativo e culminato il 23 marzo 2021 con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa siglato tra Trenitalia e 18 Associazioni dei consumatori“.